7° workshop biennale su Distonia e Malattia di Parkinson a Roma
Nei giorni 18 e 19 settembre 2019 ha avuto luogo questo workshop che il Prof. Antonio Pisani dell’Università Tor Vergata di Roma organizza ogni 2 anni, dal 2007.
Distonia e Morbo di Parkinson sono tradizionalmente visti come disordini del movimento distinti tra loro, tuttavia prove cliniche e sperimentali indicano che queste malattie possono condividere, almeno fino a un certo punto, comuni aspetti patogenici. Come nelle precedenti edizioni, questo incontro è stato focalizzato sugli aspetti clinici e scientifici che collegano le 2 malattie; oggetto di quest’anno è stato fornire un quadro generale di queste potenziali interazioni.
Il titolo del workshop era “Obiettivi cellulari e molecolari per nuove terapie” e le sessioni si sono focalizzate su
-Distonia e Parkinson: nuovi geni, nuovi obiettivi terapeutici
-Nuovi obiettivi cellulari e molecolari
-Nuove tecnologie per le ricerche
-Obiettivi molecolari per distonia e Parkinson: indizi da disordini ereditari trattabili
Più di 30 medici da vari paesi ( U.S.A.,Canada, Francia, Gran Bretagna, Germania, Belgio, Spagna, Italia) hanno discusso in inglese su questi argomenti con un linguaggio molto tecnico, allo scopo di colmare lo spazio tra la neuroscienza di base e quella clinica.
Molti studi vengono condotti su topi, ratti e scimmie; ci sono alcuni dubbi che gli esperimenti su animali siano comunque validi per l’uomo, ma pur potendo dare risultati diversi nella specie umana sono comunque un modello di riferimento per i numerosi meccanismi collegati.
La ricerca sui disturbi del movimento progredisce e ci sono molti medici in molti paesi che la stanno portando avanti con passione e competenza. Si spera che nuovi agenti terapeutici o terapie geniche mirate possano presto essere disponibili.
Questo workshop era indirizzato a Biologi – Chimici – Fisioterapisti – Infermieri – Infermieri pediatrico – Tecnici di neurofisiopatologia – Terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva Medici Chirurghi (Farmacologia e Tossicologia Clinica, Genetica Medica, Medicina Fisica e Riabilitazione, Neurochirurgia, Neurofisiopatologia, Neurologia, Neuropsichiatria Infantile, Neuroradiologia, Pediatria, Psichiatria)
Ne erano presenti circa 60, la maggior parte dei quali giovani sotto i 35 anni.
Alcune Società e Fondazioni internazionali hanno dato il loro supporto al workshop.
Tra queste la Fondazione Bachmann Strauss per la Distonia e il Parkinson, con sede a New York, la cui Presidente Bonnie Strauss era presente all’incontro e ha raccontato come lei stessa abbia avuto la sua diagnosi di distonia cervicale ben 7 anni dopo i primi sintomi.
La sede del convegno è stata il “Nobile Collegio Chimico farmaceutico” che si trova all’interno del tempio romano di Antonino e Faustina , trasformato poi nella Chiesa di S. Lorenzo in Miranda, con un magnifico affaccio sul Foro Romano.
Ringraziamo il Prof.Pisani che ha invitato la nostra Associazione a partecipare a questo importante evento internazionale. Erano presenti Raquel Vacas e Maria Carla Tarocchi
Segnaliamo che il 16 novembre a New York il Prof.Pisani ha ricevuto il premio “Bachmann-Strauss Prize for Excellence in Dystonia Research”. La Fondazione Bachmann Strauss dal 2014 collabora con la Fondazione Michel J.Fox per le ricerche sulla malattia di Parkinson. Da 5 anni conferiscono un premio a neurologi che si sono distinti per le ricerche sulla distonia. Il Prof.Pisani è stato premiato con il Prof. David Standaert che lavora presso l’Università dell’Alabama (USA)